Casa premiata

L'oro dell'Etna

L’olio EXTRAVEGINE salute e bellezza

L’olio extravergine di oliva, si caratterizza rispetto agli altri condimenti vegetali oltre che per la fragranza del sapore,

per le sue note di qualità benefiche e salutistiche, e quindi il re fondamentale ed indiscusso della dieta mediterranea iscritta patrimonio dell’umanità da parte dell’unesco per una corretta alimentazione e preservare la salute. E’ una semplice spremuta di olive, che trasferisce all’extravergine, tutte le sostanze naturali in esse contenute. Le più importanti per la nostra salute, sono potentissimi antiossidanti, la vitamina “E” ed i “polifenoli” che combattono ed ostacolano l’azione negativa dei radicali liberi sulle cellule del nostro organismo, rallentandone l’invecchiamento. Tra i polifenoli gli “ortodifenoli”  sono i veri antiossidanti, percettibili al gusto da chiunque, attraverso la tipica caratteristica dell’amaro e della pungenza. Inoltre la loro massiccia presenza fa sì che la vitamina “E” sia completamente disponibile per l’organismo.

Gli ortodifenoli svolgono una triplice azione :

1) Stabilità e conservazione del prodotto nel tempo.
2) Plus organolettico (odore e sapore).
3) Maggiore valore salutistico e nutrizionale (Più antiossidanti e vitamina).

La maggior presenza degli acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) nell’olio d’oliva, è parte attiva nella sensibile riduzione del colesterolo LDL (cattivo) senza ridurre il colesterolo HDL (buono), contrastando efficacemente il rischio di aterosclerosi e di cardiopatie coronariche. Sempre l’acido oleico svolge un ruolo positivo nella stimolazione dello sfintere esofageo con effetto benefico sulle gastriti da reflusso. Inoltre esso agisce sulla contrazione della cistifellea con benefici effetti nelle prevenzione dei calcoli biliari e nell’attivazione della peristalsi intestinale. Il rapporto tra acidi grassi mono-di-polinsaturi dell’olio d’oliva è simile a quello del latte materno per cui è verosimilmente quello ottimale.

Riassumendo

1)  E’ ricco di antiossidanti naturali
2)  E’ l’unico grasso vegetale naturale
3)  Regola il meccanismo di controllo del colesterolo
4)  Previene l’aterosclerosi e le cardiopatie coronariche
5)  Stimola la peristalsi intestinale
6)  Ha un equilibrio ottimale degli acidi grassi
7)  Ha una maggiore stabilità nelle operazioni di frittura rispetto agli altri oli comuni.

L'olio è bellezza

Per le sue proprietà emollienti e per i suoi effetti benefici l’olio è stato apprezzato fin dall’antichità in tutti i casi di secchezza e desquamazione della pelle ed è molto utilizzato nella produzione di prodotti di bellezza. Tra le testimonianze, il ritrovamento risalente al 5.000 A.C. in una tomba egizia contenente una ricetta antirughe a base di olio d’oliva. Negli ultimi anni è stato dimostrato che l’olio d’oliva ha una composizione di acidi grassi (trigliceridi) molto simile al sebo della cute e tra i lipidi naturali e quello con la maggiore affinità. Oltre i grassi contiene una piccola percentuale di vitamina “E” che protegge la pelle dall’invecchiamento e controlla la produzione della melanina. Contiene anche vitamina “A” che impedisce la secchezza e la vitamina “D” che permette una buona assunzione di calcio, inoltre contiene lo squalene che riforma il filo idrolipidico indebolito dai raggi solari e dai detergenti.